Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Maggio 2013 | Economia

Tumblr si accoda ai pretendenti per Yahoo!

E se Tumblr comprasse Yahoo!? L’ultima nuova dal mercato hi-tech riguarda il motore di ricerca californiano, da anni alla ricerca di un’identità e spesso accostato ad altri big del settore come possibile merce d’acquisizione. Dopo Google, Microsoft eFacebook, tocca a Tumblr proporsi. Per il momento, le indiscrezioni non trovano riscontro in documenti ufficiali , ma le due compagnie si studiano da un po’, con il blog fotografico in continua crescita di utenti e di introiti, mentre Yahoo! sta risollevando il proprio bilancio dopo parecchi mesi di magra. Tumblr, che conta su oltre cento milioni di iscritti e su 44 miliardi di post, potrebbe mettere sul piatto 1 miliardo di dollari per far suo il motore di ricerca, che certamente guadagnerebbe visibilità ed entrerebbe a far parte di una delle aziende più in voga nel mondo web. Il vero problema, però, sono gli attuali profitti minimi di Tumblr, che difficilmente riuscirebbe ad ammortizzare l’acquisizione in tempi brevi e rischierebbe di affossare altre possibilità d’investimento. Intanto la rete mormora.

Guarda anche:

sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...