Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2013 | Economia

Tunisiana e Orange insieme a Interoute per la connettività sottomarina

Tunisiana, operatore telefonico privato, e Orange Tunisia hanno annunciato la firma di un accordo di partnership con Interoute per la messa in servizio di un nuovo cavo sottomarino , chiamato Didon, che collegherà la città di Kelibia, in Tunisia alla rete pan-europea in fibra ottica di Interoute, attraverso la sua landing station a Mazara del Vallo. La messa in servizio del cavo Didon, che si estenderà per quasi 170 km , è prevista per aprile 2014 e la sua capacità raggiungerà gli otto terabit al secondo e per ciascuno dei due operatori. Il nuovo collegamento utilizzerà la tecnologia sottomarina di Alcatel-Lucent e sarà in grado di gestire velocità di trasmissione dati di 100 gigabit al secondo, connettività addizionale che servirà a rispondere alla rapida crescita della domanda di servizi a banda larga fissa e mobile in Tunisia e in tutta la regione, oltre ad aumentare sensibilmente l’affidabilità del sistema. Gareth Williams, ceo di Interoute , ha commentato: ” Interoute è orgogliosa di essere coinvolta in questo nuovo ed entusiasmante progetto che mira a rafforzare il settore Itc in Tunisia. Fornire connettività ultra-veloce ad alta capacità alle imprese europee e agli utenti di Internet in generale stimolerà certamente nuove opportunità per il commercio e l’innovazione che sosterranno l’ulteriore l’espansione di questo settore dinamico”.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...