Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Luglio 2023 | Attualità, Economia

Turismo congressuale in Italia ai livelli prepandemia

Anche il turismo congressuale italiano sta tornando ai livelli pre-pandemia, la fase di rilancio iniziata già nel 2021 si è consolidata nel 2022: lo testimoniano i dati dell’OICE 2022 -Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, la ricerca promossa dall’associazione della meeting industry Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI.

I dati rilevati confermano che nel 2022 il turismo congressuale ha recuperato oltre il 70% degli eventi realizzati nel 2019, l’ultimo anno di riferimento prima dell’esplosione della pandemia. Un recupero avvenuto nonostante il perdurare nel primo trimestre dello scorso anno delle restrizioni dovute al Covid19 e un contesto geopolitico complesso e incerto. L’andamento positivo dei primi 6 mesi di quest’anno e le previsioni positive per il secondo semestre indicano che sarà superato il livello di eventi registrato prima della pandemia. Buone anche le prospettive sull’andamento del fatturato: oltre la metà delle sedi, il 52,7%, prevede nel 2023 un aumento rispetto al 2022.

I dati principali dell’Osservatorio registrano nel 2022 303.689 tra congressi ed eventi business, con un aumento del 251,3% rispetto al 2021. I partecipanti sono stati 21.215.934 (+362,7% rispetto al 2021) e le presenze 31.706.600 (+366,4% rispetto al 2021).

Il perdurare delle restrizioni sanitarie nei primi mesi del 2022 è stato un freno per gli eventi internazionali, solo l’8,3% del totale in un contesto che ha visto la maggior parte (63,2%) con una dimensione locale (partecipanti provenienti prevalentemente dalla stessa regione nella quale si è svolto l’evento). Il 28,5% ha invece avuto un orizzonte nazionale.

 

di Davide A. Porro

Guarda anche:

La mortadella è la Regina Rosa - ph. Gate74

La mortadella resa nobile da un festival internazionale

Dal 29 settembre all'1 ottobre 15ma edizione di "Mortadella, please" a Zola Predosa. Per celebrare la "regina rosa". Da molti chiamata - erroneamente ma significativamente - "Bologna", la mortadella...

L’albero giusto: il Cnr studia la resilienza agli incendi degli ecosistemi boschivi

Tenere conto della capacità di risposta agli incendi degli alberi diventa particolarmente strategico per scegliere le specie più adatte ai rimboschimenti. Una ricerca del Car mostra come le...

L’Italia campione d’Europa di Subbuteo

La Nazionale italiana di Calcio da Tavolo ha vinto la finalissima agli Europei degli ECSTFA Table Soccer di Gibilterra contro il Belgio. In totale gli azzurri hanno portato a casa 9 ori su 12...