Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Luglio 2025 | Attualità, Economia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia sono per regioni italiane in cui meglio funziona il Turismo Dop, incentrato sul legame tra Indicazioni Geografiche e turismo nei territori italiani. A dirlo è il primo rapporto sul Turismo Dop, stilato da Fondazione Qualivita, in collaborazione con Origin Italia e il supporto del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Presentato a Roma e basato su indagini dirette e sull’esame di fonti istituzionali, il rapporto segnala 585 attività totali al servizio di un “nuovo modello turistico”, promosse da 361 consorzi di tutela che coinvolgono 597 prodotti Dop-Igp.

Nel 2024 sono stati registrati 235 eventi. Si aggiungono 188 infrastrutture permenenti e 130 elementi di valorizzazione, riconoscimenti ufficiali delle zone di origine dei prodotti Dop-Igp, 32 azioni specifiche di informazione. Considerata anche la presenza di 103 strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette.

La leadership di Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia è determinata anche da: filiere produttive solide; ; consorzi di tutela strutturati e riconosciuti, capaci di svolgere un ruolo attivo di governance territoriale; attrattività turistica consolidata. A questi elementi si aggiunge la capacità di: aggregare attori locali, promuovere progettualità condivise e attivare sinergie concrete.

Per contro, rileva Mauro Rosati di Qualivita, nelle regioni del Sud, “seppure ricche di numerose produzioni di qualità e appeal turistico, un numero troppo basso di consorzi pienamente operativi non consente ancora di intercettare appieno le opportunità del Turismo Dop, come avviene in altre aree del Paese”.

di Daniela Faggion

cow-Intuitivmedia

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...
portofino-Paskvi

Itinerari d’estate: a Portofino misure più rigide per soddisfare il turismo “elegante”

Nella cittadina ligure nota per la celeberrima Piazzetta, un'ordinanza vieta di chiedere l'elemosina, bivaccare e bere alcolici in giro Il Comune più ricco d'Italia rischia di diventare anche il più...

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 agosto

Sulla stampa internazionale di questi giorni leggiamo dell’espulsione da Israele di un sacerdote italiano. Molto ripreso il tema del furto dei dati di passaporti negli alberghi italiani. L’Italia ha...