Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2023 | Attualità

Turismo: le città d’arte italiane sono le più visitate nel mese di agosto

Secondo i dati diffusi dal Ministero del Turismo ad agosto le città d’arte italiane registrano un tasso di prenotazione delle strutture ricettive online del 38,9%. L’Italia quindi si posiziona al primo posto tra le mete europee. Superate la Grecia (38,6%), la Francia (33,4%) e la Spagna (31,0%)

A luglio il gradimento si concentrava sulle attrazioni (91,6 punti) seguite da affitti brevi (86,3 punti) e ristorazione (86,1 punti). Sono soprattutto i turisti statunitensi (85,1 punti) e inglesi (84,4 punti) che apprezzano maggiormente le strutture ricettive italiane.

Nel mese di luglio il Colosseo si conferma l’attrazione turistica italiana più richiesta con quasi 1,2 milioni di ricerche online (+45% rispetto al 2022).

Spicca anche una forte crescita di ricerche per i parchi naturali. Nello specifico: Parco Nazionale del Vesuvio (+290%), seguito dal Parco Nazionale delle Cinque Terre (+123%) e dal Parco Nazionale Gran Paradiso (+31%).

Nel mese di agosto le prenotazioni aeree evidenziano una crescita del 18% rispetto al 2022. La crescita è trainata dal flusso internazionale (+25%), costituito principalmente dai turisti statunitensi.

 

di Serena Campione

colosseo

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...