Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Febbraio 2025 | Attualità, Economia

Turismo nel 2024 in Puglia: oltre 20 milioni di presenze, estero + 22%

Le performance turistiche della Puglia dello scorso anno registrate dall’Osservatorio Regionale del Turismo mostrano un aumento positivo: gli arrivi in crescita del 10,6% raggiungono i 5,9 milioni e le presenze aumentano del 9,7%, superando i 20,7milioni. Anche i turisti dall’estero ha registrato aumenti notevoli, con gli arrivi cresciuti del 22,6% e le presenze del 21,9%. Crescono nel 2024 i mercati esteri extra-europei tra i quali Stati Uniti (+21% arrivi e presenze), Canada (+22% gli arrivi e +30% le presenze), Brasile (+34% e +44%) e Argentina. Altre crescite rilevanti dai mercati europei si registrano da Polonia (+50% gli arrivi e le presenze), Germania (+20%e +14%), Francia (+15% e +28%), Svezia (+42% e +39%) e Spagna (+14% gli arrivi e +29% le presenze).

Tutte le province pugliesi registrano un incremento sia in termini di arrivi che di presenze turistiche nel 2024 rispetto al 2023; Bari e Taranto si distinguono per l’aumento più consistente degli arrivi, seguite da Brindisi e Barletta-Andria-Trani. In termini di presenze, Bari, Barletta-Andria-Trani e Lecce segnano un aumento più significativo rispetto alle altre province.

I dati dicono che quello pugliese è un turismo maturo, la presenza maggiore e degli ultracinquantenni, quasi 10 milioni su un totale di 24, e di famiglie (59% del totale), che predilige decisamente il soggiorno in albergo, più di 10 milioni, seguito dalle locazioni turistiche non imprenditoriali (b&b e affitti brevi) con circa 3,4 milioni di turisti nel 2024, seguite dai campeggi con circa 2,2 milioni di turisti. Due le località che si contendono lo scettro delle preferenze: Vieste, con oltre 2 milioni di presenze e Bari che la segue a ruota. A sorpresa si classifica terza Ugento, comune nel basso Salento sulla costa del mar Ionio, con circa 1,3 milioni di presenze.

 

di Davide A. Porro

Di <a href="https://www.telepress.news/author/davide-a-porro/" target="_self">Davide A. Porro</a>

Di Davide A. Porro

Giornalista radiofonico dal 1982 al 1986, ho collaborato con diverse emittenti. Parallelamente, dal 1984 al 1990 ho lavorato come giornalista musicale e di spettacolo per varie testate, sia radiofoniche che di carta stampata. Nel 1984 assumo il ruolo di giornalista e responsabile dello sviluppo per la prima agenzia di stampa radiofonica italiana, curando la fornitura di notiziari, interviste e servizi a oltre 100 radio a livello nazionale. Nel 1989, attraverso le sinergie sviluppate da Diesis nasce Telepress, per la quale scrivo da allora.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...