Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Luglio 2023 | Attualità, Economia

Turismo, quasi 63 milioni di partenze in estate per un valore di 45 miliardi di euro

Sono circa 30 milioni gli italiani di età compresa tra 18 e 74 anni pronti a partire tra giugno e settembre per uno o più viaggi, in Italia o all’estero, per un totale di quasi 63 milioni di partenze, con un volume d’affari nell’ordine di 45 miliardi di euro. Questi i dati principali dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio sulle vacanze degli italiani realizzato in collaborazione con SWG. Fra questi il 6% di intervistati torna a farle dopo averle saltate l’estate scorsa.

Con il 24% il mare è al primo posto della classifica preferenze. Seguono le città d’arte scelte dal 15% del campione, i piccoli borghi dal 9% e la montagna dall’11%. Riprende quota la domanda turistica verso l’estero: da 3 italiani su 4 che nel 2022 hanno scelto solo mete nazionali, quest’anno sarà solo 1 su 2, mentre salgono dal 25% al 43% coloro che faranno vacanze sia in Italia che all’estero. Fra gli esterofili che faranno vacanze di almeno 7 giorni aumentano anche coloro che sceglieranno una meta fuori Europa. A dominare le scelte di vacanze oltralpe restano le vicine Francia, Austria e Slovenia, oltre a Spagna, Grecia e Regno Unito, a cui si aggiunge  il Portogallo, grazie anche all’effetto mediatico e di attrazione delle giornate mondiali della gioventù di inizio agosto.

Per i soggiorni più lunghi di 7 giorni più della metà dei vacanzieri italiani sceglie le strutture ricettive, optando per un albergo in 4 casi su 10, mentre, per quelle brevi le scelta viene fatta da 2 su 3, optando per B&B e alberghi in pari misura. Campeggi, resort e villaggi vacanza totalizzano complessivamente una media del 20% delle preferenze, a seguire agriturismi, seconde case, amici e parenti.

Il budget medio dichiarato dagli intervistati per le vacanze tra giugno e settembre è di poco superiore ai 1.100 euro ciascuno, il 10% in più dello scorso anno, anche se un italiano su 2 dichiara che limiterà le spese extra in loco e uno su 3 rinuncerà ad attività a pagamento a destinazione.

 

di Davide A. Porro

Di <a href="https://www.telepress.news/author/davide-a-porro/" target="_self">Davide A. Porro</a>

Di Davide A. Porro

Giornalista radiofonico dal 1982 al 1986, ho collaborato con diverse emittenti. Parallelamente, dal 1984 al 1990 ho lavorato come giornalista musicale e di spettacolo per varie testate, sia radiofoniche che di carta stampata. Nel 1984 assumo il ruolo di giornalista e responsabile dello sviluppo per la prima agenzia di stampa radiofonica italiana, curando la fornitura di notiziari, interviste e servizi a oltre 100 radio a livello nazionale. Nel 1989, attraverso le sinergie sviluppate da Diesis nasce Telepress, per la quale scrivo da allora.

Guarda anche:

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...

Una campagna sugli ‘orrori culinari’ sulla pasta nelle cucine spagnole

In occasione di Halloween, un marchio di pasta italiana ha trasformato i più comuni errori nella preparazione della pasta in autentiche “storie dell’orrore”, con la colorata e creativa campagna...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 e 31 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni i media internazionali hanno dedicato ampio spazio all’Italia sottolineando un quadro politico e istituzionale in fermento, con la riforma della giustizia approvata dal...