Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2007 | Attualità

Tutela minori: per Gentiloni si può fare di più

Occorre fare un ulteriore sforzo per tutelare i minori davanti allo schermo televisivo. Lo ha chiesto il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni in occasione della presentazione della relazione annuale del Comitato per la tutela dei minori. “L’attività di contrasto e di controllo deve riguardare sempre di più tutta l’offerta televisiva, che non è più quella generalista quotidiana sulla tv analogica, ma ormai riguarda anche i canali satellitari e sempre di più riguarderà la tv digitale e la tv su internet. Il controllo e la difesa dei minori dovrà sempre più riguardare anche queste nuove piattaforme tecnologiche” ha detto Gentiloni. La Rai dovrà essere “la prima della classe e deve anzi rivendicare questo ruolo, perché questo è quello che si aspetta l’opinione pubblica”. La tutela dei minori, però, non può avvenire solo attraverso le sanzioni o decreti: “La Rai e le altre emittenti devono promuovere un approccio positivo alle nuove tecnologie che tenga conto della tutela dei minori”. Il ministro ha ricordato che il suo Ddl prevede diverse norme a tutela dei minori: “Meno pubblicità durante la fascia protetta del pomeriggio, un obbligo di programmazione per i minori, il divieto di trailer di programmi vietati ai minori durante la fascia protetta e l’obbligo di trasmettere il ‘bollino rosso’ durante tutti i programmi non adatti ai minori”. Il presidente del Comitato di tutela per i minori, Emilio Rossi, ha rilevato che in quattro anni di attività sono stati presi in esame 1.542 casi e aperti 453 procedimenti nei confronti delle diverse emittenti. In una cinquantina di casi, tramite l’Autorità per le comunicazioni, sono state decise sanzioni pecuniarie. La più alta è stata di 200mila euro a ‘Domenica in’

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...