Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2014 | Economia

Tutta la strada da fare: dieci anni di Tom Tom

Da un decennio a questa parte, ogni qual volta ci si appresta a fare un lungo viaggio in auto, ci si affida al Tom Tom . Il navigatore più famoso al mondo compie appunto dieci anni, può contare su 75 milioni di navigatori venduti in 35 Paesi e su circa 280 miliardi di chilometri percorsi, l’equivalente di 700mila anni passati alla guida da una singola persona. L’evoluzione, in questi due lustri, è stata rapida : il primo modello fu il Tom Tom Go, che rese la navigazione accessibile alla massa, mentre poi arrivarono i servizi collaterali, come Traffic, le applicazioni specifiche e aggiornamenti per migliorare i dettagli e le performance. Chi si tratti di raggiungere la meta delle proprie vacanze , una riunione di lavoro o una cerimonia importante, le voci e le indicazioni di Tom Tom hanno cambiato in maniera radicale il modo di viaggiare, bandendo l’improvvisazione ed evitando infinite discussioni su “quella rotonda cinque chilometri fa in cui tu hai girato a destra, ma invece io, sai, sarei andato a sinistra. E guarda dove siamo finiti”.

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...