Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2007 | Attualità

Tutta una burla quella del rene in palio in Olanda

L’ annuncio aveva scatenato vibranti reazioni in tutta Europa ed esposto il nuovo acquisto di Mediaset, Endemol, a pesanti critiche per la vociferata distribuzione del “Big Donor Show”. L’emittente pubblica olandese Bnn, che aveva pubblicizzato il programma pronto a mettere in palio un rene di una malata terminale fra tre pretendenti, ha lasciato che i riflettori più o meno ostili si accendessero sulla prima serata di venerdì primo giugno per annunciare “qui non diamo via alcun rene, sarebbe troppo anche per noi” Il conduttore Patrick Lodiers è intervenuto proprio nel momento cruciale del discutibile show svelando che la protagonista Lisa era in realtà un’attrice e che i tre concorrenti, veri dializzati, avevano accettato di stare alla messa in scena. Dopo le polemiche della scorsa settimana viene spontaneo chiedersi: perché? A rispondere all’inquietante quesito è stato Paul Romer, di Endemol Olanda: “se lo show fosse stato vero avrebbe davvero scioccato ma quello che in realtà volevamo denunciare è molto più drammatico. Volevamo aprire un dibattito su questo tema in Olanda, e ci siamo riusciti. In effetti l’impatto che ha avuto”, ha aggiunto Romer, “è stato molto più grande di quanto potevamo immaginare”. Il problema, ha specificato Romer, “supera i confini olandesi e riguarda tutta l’Europa. Il messaggio è che la gente si attivi, e se ne faccia carico. Solo il 12% degli europei ha dato il suo consento alla donazione di organi, ed è un dato in diminuzione, mentre 40 mila persone in tutta Europa, in questo momento, stanno aspettando un organo. Il risultato è che tra il 15 e il 30% di loro muore prima di arrivare a un trapianto”. L’iniziativa dell’emittente ha coinciso con il quinto anniversario della scomparsa del fondatore del network, Bart de Graaff, morto dopo aver aspettato per sette anni, invano, un trapianto.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...