Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Settembre 2008 | Economia

Tutti contro Google e Yahoo!

L’accordo sulla pubblicità online fra Google e Yahoo va bloccato perché viola le regole della concorrenza con conseguenze pesantissime per i giornali e siti internet. A scagliarsi contro l’alleanza strategica fra i due colossi, annunciata a giugno, sono la Wan, World Association of Newspaper e l’authority europea per la tutela del libero mercato. La Wan ha chiesto l’intervento diretto della divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia americano e del Competition Directorate della Commissione Europea, per valutare le conseguenze dell’intesa che dovrebbe partire ad ottobre e scongiurarla sul nascere.  ” E’ dannosa e toccherà da vicino giornali e siti internet “, sostiene l’associazione con sede a Parigi – che rappresenta 77 associazioni di quotidiani nazionali e oltre 18mila giornali in tutto il mondo – con un impatto negativo sui costi e sui guadagni legati all’advertising online. La competizione attualmente esistente fra i due motori di ricerca è “assolutamente essenziale” per assicurare guadagni e prezzi competitivi per gli inserzionisti, ha sottolinea Gavin O’Reilly, presidente di Wan, in una lettera indirizzata alle autorità competenti americane ed europee e al Competition Bureau of Canada. Se l’accordo fra Google e Yahoo andrà in porto, “per i nostri membri i costi saliranno ed i guadagni diminuiranno “. Il portavoce dell’autorità europea Jonathan Todd ha reso noto che i l commissario europeo al libero mercato Neelie Kroes ha puntato la propria attenzione sull’accordo dei due giganti di internet , che rischiano di generare un monopolio enorme quanto sfuggevole nel campo della pubblicità. “Non sappiamo ancora se (l’accordo) è un problema: stiamo analizzando il caso, e ne trarremo le conclusioni opportune”, ha detto Todd, sottolineando che le indagini sono partite già a fine luglio.   La settimana scorsa un altro pesante attacco era arrivato dall’ Ana, l’Association of National Advertisers , associazione di categoria che rappresenta alcuni fra i maggiori inserzionisti pubblicitari d’America. Insieme Google e Yahoo controllano il 90 per cento della ricerca pubblicitaria online e questo ” crea preoccupazione perché si potrebbe andare incontro a un rischio di diminuzione della concorrenza e di crescente concentrazione del potere di mercato, con un possibile aumento dei prezzi” denunciava una lettera inviata dall’associazione al Dipartimento di Giustizia americano. I due colossi del web sostengono che l’accordo è limitato sulle proprietà web negli Usa e Canada , anche se Google ha ammesso che esiste la possibilità di espanderlo ad altre parti del mondo . L’inchiesta dell’Ue è simile a quella già lanciata dal Dipartimento di Giustizia americano a luglio per accertare eventuali violazioni alla legislazione sulla libera concorrenza da parte di Google e Yahoo : nel caso venissero riconcosciute colpevoli, i due browsers dovrebbero pagare un’ ammenda pari al 10% del loro fatturato.    

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...