Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Febbraio 2023 | Attualità

Tutti in riga sul campo

Un inventore di Verona promette di disegnare le righe dei campi da calcio in pochi minuti, con un sistema a innesti nel terreno pensato dalla nipotina di 5 anni.

Quanto tempo ci vuole per disegnare le righe di un campo da calcio? Per prendere le misure, tirare righe dritte, trasformarle in segni stabili… normalmente ci si impiegano almeno 2-3 ore. Una nuova invenzione italiana, però, promette di metterci al massimo 20 minuti. Come? Grazie ad alcuni “girasoli” installati nei punti chiave di un campo a livello del terreno. Si tratta di perni in plastica a forma di fiore, con una punta piantata a fondo, mentre la testa (un disco in erba sintetica) sostituisce il manto erboso nel punto in cui viene piantato.

A mettere a punto il sistema chiamato “Katery Magico Girasole” è stato l’inventore veronese Angiolino Marangoni, che ha già registrato diverse invenzioni per il mondo del calcio e nel settore della sicurezza stradale. Il nome di questa novità deriva da quello di sua nipote Caterina, che a detta dello stesso imprenditore sarebbe la vera “mente” dell’impianto.

Il Katery si pianta infatti nel terreno fino a che l’erba sintetica non arrivi al livello del terreno stesso. Il girasole va a marcare i punti importanti del perimetro e delle zone interne del campo da calcio: i corner, gli angoli dell’area, il dischetto del rigore e tutti i punti nodali. Una volta piantati, i girasoli vengono perfettamente integrati nel manto erboso del campo: al momento di segnare le linee del campo, basta sollevarli e usarli come picchetti segnaposto, cui legare l’apposita corda. Attaccando la spruzzatrice con delle corde ai girasoli, sarà possibile segnare tutte le linee senza fare ulteriori misurazioni, né posizionare ulteriori picchetti. Il tutto con estrema rapidità e assoluta perfezione nelle misure.

“Il sistema è semplice perché l’idea è venuta alla mia nipotina Caterina di 5 anni”, racconta Marangoni. “Nei video dimostrativi è lei che pianta nel terreno i girasoli sul campo di calcio. Katery è un elemento pratico, sicuro ed efficace, sempre visibile nell’erba anche dopo il taglio, con il vantaggio di non dover più utilizzare chiodi, ferri, cacciaviti e quant’altro. Il suo fiore, una volta sollevato, permette di ancorare il filo che indirizza la macchina spruzza-linee a una tracciatura perfettamente retta”.

Ok, ma quanti di questi fiori servono? 10 girasoli gialli piccoli (punti di riferimento di poco esterni al terreno di gioco), 12 bianchi piccoli (per il centrocampo, gli angoli delle aree interne al campo da gioco), 4 girasoli grandi gialli (per i calci d’angolo), 2 girasoli bianchi grandi (dischetti del rigore) e un girasole speciale bianco per il centrocampo, un utensile per piantare i girasoli e la spruzza linee “Angelica 2000” per segnare le linee. Questo per quanto riguarda i campi da calcio, ma sono già pronti i kit per i campi da football, rugby e cricket. Se poi qualcuno avesse particolari esigenze domestiche, il sistema può essere adattato anche ai giardini privati, ad esempio per per segnalare ogni tipo di oggetto interrato come serbatoi, cavi elettrici, tubature. È già utilizzato in diversi campi sportivi nell’area veronese, in particolare in quello di Villafranca vicino Verona, e sta per essere proposto in diversi stadi di serie A.

di Daniela Faggion

Righe sui campi da calcio più facili grazie a un'invenzione italiana
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...

Cresce in Italia il fenomeno dei “divorzi grigi”

Tra i fattori scatenanti, una maggiore aspettativa di vita e una crescita personale delle donne, quasi sempre quelle che fanno il primo passo per ricostruirsi una vita. Negli ultimi anni, l'Italia...