Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Novembre 2007 | Attualità

Tv croce e delizia d’Italia

È il medium più discusso e più seguito del nostro paese: la tv si è dimostrata essere nei dati dell’Osservatorio Demos-Coop sul Capitale sociale il primo punto di riferimento per gli italiani come fonte d’informazione. Il 94% degli intervistati ha citato il piccolo schermo nella ricerca di notizie e informazioni , il 63% si affida ai quotidiani e il 61% alla radio.   La televisione digitale ha ottenuto il 29% delle preferenze e internet il 39% . L’indagine Demos-Coop ha sottolineato però che radio (60%), cui va il primato della credibilità, internet (36%) e i quotidiani (38%) sono ritenuti più affidabili della televisione (30%) . Il telegiornale resiste tuttavia a questo calo di fiducia e si dimostra sempre un punto di riferimento, con in testa il Tg3 regionale (72%), seguito dal Tg1 (69%). Seguono, nell’ordine, Tg3 nazionale (63%), Tg2 (63%) e Tg5 (59%). Il grado di fiducia varia, sensibilmente, in relazione all’orientamento politico. Il Tg3 viene apprezzato soprattutto dagli spettatori di sinistra. Mentre i tutti i notiziari di Mediaset (Tg5, Tg4, Studio aperto) si caratterizzano per un profilo di (centro) destra. Tg1 e Tg2, infine, si collocano più vicini al “centro”: leggermente spostato a sinistra, il Tg di Riotta, un po’ più verso centro-destra, quello di Mazza. Equidistante dalle due aree ideologiche è il profilo dei Tg regionali.  Non sono però solo i Tg a connotarsi politicamente, ma anche i principali programmi di approfondimento (e i rispettivi conduttori): “Annozero” e “Ballarò” risultano i più apprezzati dall’elettorato di centro-sinistra, mentre “Matrix” e “Porta a Porta” hanno maggiore seguito a centro-destra . Nel complesso, i punteggi più elevati vanno alle trasmissioni di Floris (57%) e Mentana (52%).  Molti di questi programmi di approfondimento sono superati dalla satira giornalistica : le “Iene” (50%) e, in particolare, “Striscia la notizia”, cui va in assoluto l’apprezzamento più convinto (64%).  Questa la fotografia dell’informazione televisiva, scattata dal sondaggio alla vigilia dell’ennesimo terremoto sulla tv scatenato dal caso Rai-Mediaset. Una vicenda che riporta l’attenzione su un tema particolarmente sentito dall’opinione pubblica: il conflitto d’interessi, ritenuto problema grave e “urgente” dal 66% dei cittadini . La proprietà del polo televisivo privato da parte del leader dell’opposizione, Silvio Berlusconi, secondo la metà degli intervistati danneggia la libertà di informazione (52%) e condiziona la politica (55%). Un dato che cresce sensibilmente tra gli elettori del centrosinistra, dove è quasi l’80% a condividere questa opinione.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...