Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Novembre 2008 | Attualità

Tv e internet si contendono l’attenzione degli statunitensi

L’ultimo report Nielsen ha fotografato i consumi di mass media negli Stati Uniti. L’indagine, come sempre pubblicata a fine di ogni trimestre, si concentra sui tre mezzi di comunicazione principali: la televisione, internet e i cellulari. Il consumo di televisione continua a crescere nei cittadini statunitensi, ma questo non è sufficiente per mettere al riparo dal rischio di diminuzione degli investimenti pubblicitari: il gettito di alcune attività continua a contrarsi preoccupando i network. Mentre in tutto il mondo si sente parlare di morte della televisione, n elle case americane si sta davanti al piccolo schermo circa otto otto ore e diciotto minuti al giorno , con un incremento del 25% rispetto allo scorso anno. Il record raddoppia se si guarda al consumo individuale, che sfiora le 4 ore e i 45 minuti al dì. Questi ottimi risultati sono dovuti in parte all’ aumento del 52,5% del consumo di programmi in differita , come film in dvd e registrazioni; mentre la fruizione tradizionale è aumentata solo dal 14%. A guadagnare spettatori sono le televisioni via cavo e a pagamento, mentre quelle free perdono auditel e share. La crisi pubblicitaria che colpisce i network tradizionali potrebbe però giovare, obbligando i canali a una ristrutturazione in termini qualitativi. Cresce, seppur in modo circoscritto, anche l’utilizzo di internet. Confrontando il terzo trimestre dell’anno in corso con quello del 2007, l’aumento è pari solo al 5,7%: ad oggi, un cittadino americano passa in media un’ora e mezza in più navigando in rete di quanto faceva l’anno precedente. Con la crescita delle vendite di smartphone, i consumi di video su questi dispositivi mobili registrano un trend positivo. Le rilevazioni di Nielsen considerano sia i contenuti scaricati a pagamento sia quelli gratuiti, che insieme  totalizzano un tempo medio di permanenza davanti allo schermo pari a 3 ore e 37 minuti (contro 3 ore e 15 nel 2007).

Guarda anche:

https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l'idea fu di Givenchy È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della...

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...