Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2014 | Attualità

Tv e tg, così si informa l’Italia nel 2014

Tre quarti della popolazione italiana va a caccia di notizie e aggiornamenti con il telecomando della tv : il piccolo schermo e ancor di più i telegiornali sono la fonte primaria per l’informazione del 76% dei cittadini della penisola.  Questo emerge dall’indagine dell’Osservatorio News-Cultura , presentata in occasione del Festival del giornalismo culturale che da venerdì 25 a domenica 27 aprile animerà la città di urbino. La ricerca, effettuata su un campione di oltre mille persone, ha evidenziato come i processi di informazione passino spesso attraverso i programmi d’approfondimento , scelti dal 64% del pubblico, mentre il 57% si affida a internet e il 56% preferisce i  tg locali . Scarsa attenzione viene data alle pagine, soprattutto culturali, dei quotidiani , sfogliate appena dal 42% del campione. L’influenza dei giornali sull’informazione va dunque diminuendo, mentre la televisione mantiene il suo status di mezzo popolare e il web accresce i consensi, grazie anche al flusso ininterrotto di notizie rintracciabili ovunque e in qualsiasi momento.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...