Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Gennaio 2009 | Attualità

Tv francese: cosa succede dopo i tagli pubblicitari?

Da mercoledì pomeriggio la questione pubblicità e reti pubbliche è al riesame al Senato e il ministro della cultura francese Christine Albanel ha presentato per la seconda volta il progetto di legge: 200 salariati in meno per France2 e France3. I manifestanti e le opposizioni non sono mancati fuori dal Senato, intanto lo spot andato in onda ieri alle 19h56 su France3 ha raggiunto cifre intorno ai 12 mila 600 euro, seguito da quello andato in onda sulla stessa rete alle 19h25 per 12 mila 300 euro. Il primo giorno esente da pubblicità aveva registrato più telespettatori davanti alla televisione francese e in anticipo rispetto all’orario consueto. Solo 5 minuti dopo la fine del telegiornale i programmi in prima serata avevano avuto inizio e la pubblicità era riapparsa sulle reti pubbliche dopo le 6 del mattino successivo. I programmi erano cominciati lunedì 5 gennaio alle 20h35 (prima della soppressione l’orario di inizio era le 20h50) e avevano totalizzato un audience di 3,1 milioni di telespettatori supplementari rispetto agli altri giorni di programmazione. Charles Juster, direttore della comunicazione dell’istituto Médiamétrie, ha commentato in modo piuttosto moderato i dati: “ Bisogna dare il tempo necessario per valutare i cambiamenti di comportamento del pubblico ”. France1 con la fiction ‘Avalanches’ aveva totalizzato 7,81 milioni di telespettatori (28,2%), seguita da France2 con ‘Rendez-vous en terre inconnue’ con 5,86 milioni (21%), France3 con il gioco ‘Questions pour un champion’ con 3,29 milioni (11,9%) e M6 con il film ‘Podium’ con 3,11 milioni (11,3%). Molti dibattiti e meno di un anno per giungere al risultato tanto atteso dai francesi stufi della pubblicità indesiderata.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...