Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2006 | Attualità

TV SENZA MAGIA

Vanna Marchi e la figlia sono state condannate a 10 anni per truffa nelle televendite.Per il Codacons sono circa 10 milioni le persone che ogni anno si rivolgono ai maghiCirca 10 milioni di persone ogni anno si rivolgono a maghi, cartomanti e astrologi, con un giro d’affari annuo che il Codacons stima essere di 5 miliardi di euro. Di questi abili imbonitori televisivi fanno parte anche Vanna Marchi, per molti anni considerata la regina delle televendite, e la figlia Stefania Nobile: entrambe sono state condannate in primo grado a dieci anni di reclusione con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla truffa. Condannato anche Francesco Campana, ex convivente della Marchi, a quattro anni. Per loro le magie che hanno venduto per anni in tv non hanno fatto effetto. I tre dovranno anche risarcire i malcapitati per un totale di 2,2 milioni di euro e sono stati interdetti per cinque anni da qualsiasi forma di televendita. I casi arrivati a giudizio sono però solo una goccia nell’immenso mare delle televendite: “appena” 140 le truffe accertate, contro i 300 mila contatti avuti dai tre. Il Codacons parla chiaro: solo cinque cittadini su cento dei 25 mila che ogni giorno si rivolgono a cartomanti decidono di sporgere denuncia in caso di truffa. Nonostante l’Authority sia intervenuta impedendo alle tv private di trasmettere questo genere di programmi per oltre l’80% della propria programmazione, il Codacons afferma che il fenomeno di maghi e cartomanti è in forte crescita e colpisce i soggetti più deboli, soprattutto anziani, minori e persone psicologicamente fragili. E chiede che le televendite siano bloccate in modo definitivo non mandandole più in onda, 24 ore su 24.

Guarda anche:

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...

L’Italia e i reati: le metropoli pagano il prezzo della criminalità di strada

Milano, Firenze e Roma guidano le statistiche. Gli arresti di minori crescono del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia. L'Italia ha registrato 2,38 milioni di reati denunciati nel 2024, con un...