Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2012 | Attualità

Twitter, i vip italiani non lo amano più

Il primo a dare l’input all’iscrizione a Twitter è stato Fiorello per lanciare lo show Il più grande spettacolo dopo il weekend. Tanti colleghi, cantanti e conduttori hanno iniziato a emularlo e a dire la loro sul social network. Poi Fiorello si è ritirato così come Rudy Zerbi e gli altri vip hanno iniziato a cinguettare di meno. E’ finita la passione o è solo un momento di riposo per la stagione estiva?   Dunque il 2012 era iniziato con il boom guidato a partire da novembre dal fenomeno Fiorello e da Jovanotti, che é arrivato a febbraio a guadagnare più di 230mila nuovi follower in un solo mese. “Nel periodo marzo-giugno si registra un’i nversione di tendenza – rivela Stefano Chiarazzo, dell ‘Osservatorio Social Vip – con il drastico calo della media mensile di nuovi follower dei 100 vip più seguiti, dai 37mila di febbraio agli 8mila di giugno”.   “A guidare il calo di interesse – spiega – ha sicuramente contribuito l’ uscita di scena di pezzi grossi della tv come Fiorello (marzo), Rudy Zerbi (aprile), e il recente disamoramento di altre celebrity come Gerry Scotti e Michelle Hunziker, che hanno praticamente smesso di twittare”.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...