Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2012 | Attualità

Twitter, i vip italiani non lo amano più

Il primo a dare l’input all’iscrizione a Twitter è stato Fiorello per lanciare lo show Il più grande spettacolo dopo il weekend. Tanti colleghi, cantanti e conduttori hanno iniziato a emularlo e a dire la loro sul social network. Poi Fiorello si è ritirato così come Rudy Zerbi e gli altri vip hanno iniziato a cinguettare di meno. E’ finita la passione o è solo un momento di riposo per la stagione estiva?   Dunque il 2012 era iniziato con il boom guidato a partire da novembre dal fenomeno Fiorello e da Jovanotti, che é arrivato a febbraio a guadagnare più di 230mila nuovi follower in un solo mese. “Nel periodo marzo-giugno si registra un’i nversione di tendenza – rivela Stefano Chiarazzo, dell ‘Osservatorio Social Vip – con il drastico calo della media mensile di nuovi follower dei 100 vip più seguiti, dai 37mila di febbraio agli 8mila di giugno”.   “A guidare il calo di interesse – spiega – ha sicuramente contribuito l’ uscita di scena di pezzi grossi della tv come Fiorello (marzo), Rudy Zerbi (aprile), e il recente disamoramento di altre celebrity come Gerry Scotti e Michelle Hunziker, che hanno praticamente smesso di twittare”.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...