Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2013 | Attualità

Twitter, il più amato dai giornalisti

Twitter il social medium più amato dal giornalismo. Non ha dubbi, in proposito la London School of Economic , che in materia ha prodotto uno studio approfondito. Lyse Doucet, capo corrispondente internazionale della Bbc, la mette così sul sito The Wall: “ Non c’è alcun dubbio, se non sei su Facebook e Twitter, non puoi trovare tutta la storia ”.  Ci pensano i numeri a confermare la tendenza: sempre dalla Bbc si scopre che riferimenti al suo sito web di notizie attraverso i social media è aumentato del 500% tra il 2010 e il 2012. Alla fine del 2012, l’account su Twitter BbcBreaking aveva più di 4,5 milioni di seguaci. Ora ne ha 5,2 milioni.   La diffusione di smartphone e tablet , e quindi di app che rendono agile la consultazione dei social media in qualunque momento e in ogni luogo, ha cambiato le abitudini di lettura e ricerca delle notizie da parte degli utenti. Se un mezzo di informazione non è su Twitter o Facebook, preclude ai propri lettori di fruire delle notizie nel modo in cui preferiscono. Ma anche i giornalisti hanno trovato in Twitter un nuovo tesoro di spunti e notizie, che permettono spesso di bruciare persino  chi si trova sul campo a caccia di news.  

Guarda anche:

baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...