Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2013 | Economia

Twitter prepara il carrello per l’e-commerce

Pubblicità e e-commerce, questa la strategia di Twitter per rimpolpare il bilancio aziendale e continuare a crescere, garantendosi un futuro luminoso.  Il social network sinora trae profitto essenzialmente dalle inserzioni attirate tramite i suoi milioni di iscritti. Il passo successivo potrebbe essere quello di legare pubblicità e acquisto , istituendo un servizio di commercio elettronico basato sulla situazionalità dei tweet: grandi eventi commentati in diretta (sport, musica e altro) e trend topic potrebbero essere un ottimo veicolo verso l’acquisto di prodotti specifici. Magari creando un hashtag con cui semplificare il procedimento d’acquisto e stipulando accordi di collaborazione con le più note carte di credito. Per studiare un percorso che permetta di ottimizzare il valore dell’enorme mole di dati posseduta, trasformandola in carburante per un portale di e-commerce, Twitter ha assunto Nathan Hubbard, ex ceo di Ticketmaster , il più grande rivenditore mondiale di biglietti per eventi sportivi e di spettacolo. Hubbard diverrà capo dell’area commerciale del micro-blog e si occuperà anche di alcuni dettagli dello sbarco in Borsa di Twitter, che dovrebbe avvenire entro il 2014. 

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...