Pubblicità e e-commerce, questa la strategia di Twitter per rimpolpare il bilancio aziendale e continuare a crescere, garantendosi un futuro luminoso. Il social network sinora trae profitto essenzialmente dalle inserzioni attirate tramite i suoi milioni di iscritti. Il passo successivo potrebbe essere quello di legare pubblicità e acquisto , istituendo un servizio di commercio elettronico basato sulla situazionalità dei tweet: grandi eventi commentati in diretta (sport, musica e altro) e trend topic potrebbero essere un ottimo veicolo verso l’acquisto di prodotti specifici. Magari creando un hashtag con cui semplificare il procedimento d’acquisto e stipulando accordi di collaborazione con le più note carte di credito. Per studiare un percorso che permetta di ottimizzare il valore dell’enorme mole di dati posseduta, trasformandola in carburante per un portale di e-commerce, Twitter ha assunto Nathan Hubbard, ex ceo di Ticketmaster , il più grande rivenditore mondiale di biglietti per eventi sportivi e di spettacolo. Hubbard diverrà capo dell’area commerciale del micro-blog e si occuperà anche di alcuni dettagli dello sbarco in Borsa di Twitter, che dovrebbe avvenire entro il 2014.
Twitter prepara il carrello per l’e-commerce

Guarda anche: