Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Aprile 2010 | Economia

Twitter punta sul mobile

Per il microblog Twitter è giunto il momento di cambiare marcia e aggredire il settore che più adatta alle sue peculiarità: il mobile. Il social network da 140 caratteri ha acquistato Atebis, società produttrice dell’applicazione per iPhone Twittie. Il programma è uno dei tanti che permette ai possessori del melafonino di aggiornare la pagina di Twitter mediante il dispositivo mobile. Rilevando la società, il social network entra ufficialmente in possesso dell’applicazione, con tutto ciò che ne consegue : modalità di fruizione, eventuali sponsorizzazioni, ecc. La prima mossa per Twitter for iPhone, questo il nuovo nome dell’app, è quello di renderla gratuita e di eliminare così il cartellino precedente da 2,99 dollari. L’obiettivo è quello di rosicchiare utenti a Facebook laddove la correlazione fra sms e twett può fare la differenza. “ Stiamo lavorando sodo per migliorare il nostro prodotto, aggiungere nuove funzionalità, operare acquisizioni quando è nel migliore interesse dell’intero ecosistema” , ha affermato il responsabile di Twitter Ryan Sarver. L’attacco al mobile passa anche per Blackerry e per il rilascio dell’applicazione dedicata agli smartphone di Research in Motion, rilasciata in questi giorni..

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...