12 Settembre 2014 | Innovazione

Uber a Genova, Comune pensa ad azione legale

Per tutelare gli interessi dei tassisti il Comune di Genova sta già valutando ” un’azione legale” contro Uber, la nuova applicazione per smartphone a metà tra il taxi e il noleggio, sbarcata oggi per la prima volta in città. “Stiamo valutando il problema dal punto di vista giuridico, non escludo azioni lega li – sottolinea l’assessore al Traffico della città – l a polizia municipale metterà in atto tutte le azioni possibili, tuteleremo i tassisti in base alla legge” . Uber, app nata nel 2009 a San Francisco, sfrutta il Gps per collegare in tempo reale la posizione di chi ha bisogno di un passaggio e degli autisti disponibili più vicini, in base all’itinerario prescelto indica il prezzo da pagare.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...