Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Novembre 2008 | Attualità

Ucraina oscurerà i canali stranieri non in regola

Il governo ucraino ha deciso che tutti i canali stranieri non in linea con la legislazione nazionale saranno oscurati. La maggior parte dei canali colpiti dalla manovra è in russo. Un affronto che a Mosca non è andato giù, considerando che i russofoni in Ucraina sono una larghissima minoranza, e ha suscitato una levata di scudi, arrivando ad accusare Kiev di “violare i diritti umani”. ” Gli abitanti russofoni dell’Ucraina hanno il diritto di parlare il russo e guardare la televisione in russo. Si tratta di un sintomo insano e di una violazione dei diritti umani “, ha tuonato il viceministro degli Esteri di Mosca, Grigory Karasin. Accuse gravi respinte con forza dal Consiglio nazionale ucraino per la Tv e la Radio, rappresentato da Taras Shevchenko: ” Il bando di alcuni canali stranieri non è legato né alla lingua, né alle trasmissioni. Chiediamo solo il rispetto della legge nazionale su Tv e Radio e il rispetto dei diritto degli autori, dei consumatori e di chi fa pubblicità “, ha spiegato. La decisione di oscurare i canali stranieri in violazione della legge ucraina è stata presa il primo ottobre 2008 ed è entrata in effetto dal primo novembre. Per i canali in lingua russa e le relative accuse provenienti da Mosca, il Consiglio ucraino ha parlato di voluta speculazione politica e di cattiva informazione. ” Non ci sono le basi per parlare di distruzione del russo in Ucraina, dato che su 83 canali stranieri, 63 sono doppiati in russo “, ha spiegato il numero due del Consiglio, Ihor Kurus. In totale la televisione ucraina trasmette 155 canali stranieri e 90 ucraini.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...