Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Giugno 2013 | Innovazione

Ue: addio al roaming dall’estate 2014

La scorsa settimana la Commissione Europea ha espresso parere favorevole alla proposta per la rimozione delle spese di roaming a partire dal 2014 : a partire dall’inizio di luglio del prossimo anno, verranno eliminati i costi supplementari su chiamate, sms e traffico dati effettuati in roaming. L’eliminazione dei costi di roaming dovrebbe rappresentare un fattore positivo per gli utenti del continente europeo. I costi di roaming rappresentano il 2% circa dei fatturati degli operatori , che dovranno in qualche modo coprire il fatturato perso. La conseguenza potrebbe essere l’innalzamento dei costi dei contratti mensili e l’inasprimento delle tariffe per le chiamate. Non v’è inoltre da escludere che le chiamate in roaming vengano conteggiate allo stesso modo delle chiamate fuori piano, con ovvie ricadute sulle tasche degli utenti. La Commissione Europea illustrerà maggiori dettagli nel corso dei prossimi sei mesi , soprattutto per chiarire cosa avviene nel caso dei clienti al di fuori dell’Unione Europea o per gli utenti europei che effettuano chiamate al di fuori dell’Europa.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...