Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2013 | Innovazione

Ue, allarme su cellulari e tumori

I telefoni cellulari fanno venire il cancro? La questione è aperta e dibattuta da anni: parecchi studi hanno condannato o scagionato di volta in volta i telefonini. Ma in ogni caso adesso l ’agenzia Ue per l’ambiente ha deciso di rilanciare l’allerta a livello europeo. In particolare per i più giovani. ”Anche se non esiste chiarezza scientifica sulla relazione tra l’utilizzo del cellulare e tumori al cervello, da studi e ricerche è sempre più solida l’evidenza di questo legame” , afferma Jacqueline McGlade, direttore esecutivo dell’Aea. Lo studio analizza diversi casi in cui gli allarmi sono stati ignorati, fino a quando il danno da nuove tecnologie o sostanza chimiche non è stato evidente. Da qui l’invito a usare il principio di precauzione per ridurre potenziali pericoli. Il rapporto dell’Aea ricorda il caso dell’ultima sentenza della Cassazione in Italia lo scorso ottobre, che ha riconosciuto “ un ruolo almeno concausale ” all’uso massiccio del cellulare a un manager malato di un tumore all’orecchio. E cita anche il segnale inviato dall’Oms , che nel 2011 ha sottolineato la possibilità che i campi elettromagnetici siano cancerogeni.

Guarda anche:

women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...