Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2006 | Attualità

Ue chiede di intensificare lotta allo spamming

La Commissione Ue invita le autorità di regolamentazione dei paesi membri a intensificare la lotta contro lo spam perché, nonostante la normativa comunitaria in vigore vieti le comunicazioni indesiderate, l’Europa continua a essere vittima di spam proveniente sia dall’interno sia dall’esterno. In una comunicazione la Ue incita le autorità nazionali a intensificare il perseguimento delle attività illegali in rete applicando la legislazione già esistente. Il numero di e-mail non richieste continua a essere elevato: secondo le stime di Symantec e di MessageLabs, la percentuale di spam è compresa tra il 54% e l’85% di tutte le e-mail inviate. Ferris Research ha stimato il costo dello spam nel 2005 a 39 miliardi di euro a livello mondiale, mentre Computer Economics ha stabilito a 11 miliardi di euro il costo dei software maligni, sempre a livello globale. In base alle ultime cifre fornite da Sophos, il 32% dei messaggi non richiesti messi in circolazione proviene dall’Europa, ma il continente asiatico è in testa col 34%. Seguono gli Stati Uniti con il 21,6%. Secondo la Ue gli stati membri devono individuare con esattezza le autorità incaricate alla lotta allo spam e stanziare i fondi necessari. Da parte sua, la Commissione si impegna nel 2007 a rivedere e ammodernare il quadro legislativo.  

Guarda anche:

Fontana del vino

La fontana che offre vino: Caldari di Ortona stupisce il mondo

Una fontana pubblica di vino, simbolo di accoglienza e tradizione in Abruzzo Un borgo italiano celebra l’ospitalità Nel piccolo centro di Caldari di Ortona, in Abruzzo, si trova una curiosa fontana...

L’italia sui giornali del mondo: 5 e 6 settembre

In questi ultimi due giorni molti media internazionali hanno riportato la notizia della scomparsa del grande Giorgio Armani e analizzato la portata dello stilista come ambasciatore culturale e...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...