Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2006 | Attualità

Ue chiede di intensificare lotta allo spamming

La Commissione Ue invita le autorità di regolamentazione dei paesi membri a intensificare la lotta contro lo spam perché, nonostante la normativa comunitaria in vigore vieti le comunicazioni indesiderate, l’Europa continua a essere vittima di spam proveniente sia dall’interno sia dall’esterno. In una comunicazione la Ue incita le autorità nazionali a intensificare il perseguimento delle attività illegali in rete applicando la legislazione già esistente. Il numero di e-mail non richieste continua a essere elevato: secondo le stime di Symantec e di MessageLabs, la percentuale di spam è compresa tra il 54% e l’85% di tutte le e-mail inviate. Ferris Research ha stimato il costo dello spam nel 2005 a 39 miliardi di euro a livello mondiale, mentre Computer Economics ha stabilito a 11 miliardi di euro il costo dei software maligni, sempre a livello globale. In base alle ultime cifre fornite da Sophos, il 32% dei messaggi non richiesti messi in circolazione proviene dall’Europa, ma il continente asiatico è in testa col 34%. Seguono gli Stati Uniti con il 21,6%. Secondo la Ue gli stati membri devono individuare con esattezza le autorità incaricate alla lotta allo spam e stanziare i fondi necessari. Da parte sua, la Commissione si impegna nel 2007 a rivedere e ammodernare il quadro legislativo.  

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...