12 Dicembre 2013 | Economia

Ue contro Agcom, tariffe unbundling da rivedere

La Commissione europea ha inviato ad Agcom una richiesta formale per il ritiro o la modifica della proposta dei prezzi di unbundling per l’accesso all’ingrosso alla rete telefonica in rame in Italia. Per l’organismo continentale, l’Authority “ha fissato le tariffe sulla base di dati inappropriati”. I prezzi che gli operatori devono pagare a Telecom Italia per vendere i servizi internet basati sulla rete standard danneggerebbero gli investimenti nella banda larga, ritenuti cruciali da Bruxelles per rilanciare lo sviluppo economico, commerciale e tecnologico dell’Europa (e di conseguenza del nostro Paese).  Il sistema, secondo il commissario Neelie Kroes, ha il potenziale per “danneggiare gli incentivi per gli investimenti nel web veloce, per Telecom e per gli altri operatori” . In particolare, per la Commissione Ue, “l’aggiornamento selettivo di Agcom porta a una riduzione ingiustificata dei prezzi” per il 2013. Di conseguenza, la scelta delle tariffe “non fornisce all’operatore un ritorno ragionevole sugli investimenti nella banda larga” e non dà un “segnale appropriato sui prezzi per investimenti in infrastrutture alternative” .  L’Italia dovrà rivedere norme e costi, per incentivare la banda larga e adeguarsi alle richieste europee. Altrimenti, Bruxelles aprirà una procedura d’inflazione da cui scaturiranno multe e sanzioni.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...