Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Giugno 2014 | Economia

Ue-Corea del Sud, accordo per il 5G

L’Unione europea e la Corea del Sud hanno firmato a Seoul un accordo di  cooperazione per lo sviluppo del 5G . Lo ha annunciato la commissaria Ue all’agenda digitale Neelie Kroes che ha siglato l’intesa, con il ministro coreano per la scienza e la tecnologia Mun-Kee Choi.    Questa prevede di lavorare a una definizione globale del 5G e di collaborare nella ricerca, sottolinea la necessità di uno spettro radio armonizzato per assicurare l’interoperabilità globale e concorda sulla preparazione di standard globali per il 5G. In particolare, Ue e Corea approfondiranno la collaborazione sulle reti, cloud computing ma anche bandi comuni per progetti di ricerca da lanciare nel 2016. “Questa è la prima volta che autorità pubbliche si sono messe insieme in questo modo, con il sostegno dell’industria, per  portare avanti il processo di standardizzazione ”, ha dichiarato la Kroes, aggiungendo che “la dichiarazione odierna invia un segnale del nostro impegno a essere leader digitali a livello globale”.

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...