Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2008 | Innovazione

Ue crea sito web per informazioni su uso 112

Il processo di unificazione dei servizi all’interno della comunità europea procede inesorabilmente: l’ultimo passo verso l’abbattimento delle frontiere riguarda la possibilità di usare il numero d’emergenza 112 su tutto il territorio europeo; la comunità ha messo a disposizione un sito dove sarà possibile trovare informazioni sull’uso della numerazione. Componendo il 112 la persona in pericolo potrà essere localizzata. Dal 2003 gli operatori telefonici nazionali hanno l’obbligo di localizzare la persona in pericolo e di sensibilizzare i cittadini sulle risorse di questo numero.  La commissaria responsabile delle telecomunicazioni Viviane Reding (nella foto) si sta impegnando per rendere il servizio più efficiente. “Il cittadino che parte quest’estate in vacanza dovrà ricordare un solo numero e gli stati membri devono fare il possibile per farlo conoscere meglio e soprattutto per attivare la localizzazione delle chiamate al fine di consentire ai servizi d’emergenza e di trovare le vittime di incidenti” ha dichiarato Viviane Reding.  Tuttavia, tra gli stati membri coinvolti nel progetto: 10 non hanno dato informazioni sulla capacità di rispondere in almeno un’altra lingua dell’unione europea ; 6 non sono ancora in grado di localizzare la chiamata quando viene da un cellulare; 9 non hanno ancora fornito informazioni sui tempi di risposta che comunque, nel 97% dei casi, non superano i 20 secondi. La Bulgaria garantisce il servizio solo a Sofia e non nel resto Paese.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...