Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Luglio 2007 | Innovazione

Ue delle telecomunicazioni è ancora lontana

La concorrenza è indubbiamente aumentata ma l’obiettivo di realizzare un mercato unico europeo delle telecomunicazioni “è ancora lontano”, secondo quanto emerso da un rapporto della Commissione europea. La responsabilità di questa situazione, secondo l’esecutivo comunitario, è in primo luogo delle authority nazionali di settore che hanno adottato soluzioni per rimediare all’assenza di concorrenza “molto diverse e che comportano il rischio di frammentare il mercato” europeo. E’ quindi “assolutamente essenziale”, per il commissario Ue per la Società dell’Informazione, Viviane Reding, che la Commissione Ue e i regolatori nazionali lavorino in stretta cooperazione” per porre rimedio a questa situazione.  Oggi, ha aggiunto, “esistono differenze troppo ampie tra l’efficacia e la tempestività con cui operano le 27 authority nazionali”. Il commissario per la Concorrenza Neelie Kroes ha rincarato la dose osservando che “pur in presenza di situazioni di mercato simili, gli interventi regolatori variano fortemente da uno stato all’altro”.  Il settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni genera circa un quarto della crescita economica europea con un giro d’affari annuo di ben 650 miliardi di euro.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...