Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2009 | Attualità

Ue, guerra agli hacker per proteggere le istituzioni

La Commissione europea dichiara guerra aperta ai pirati informatici e chiede collaborazione agli stati membri. Al fine di proteggere i sistemi operativi delle più importanti istituzioni del continente, sempre più a rischio dei sofisticati attacchi degli hacker, che secondo le stime rischiano di minare il 30% dell’economia globale, il commissario per le telecomunicazioni invita a un’azione comune. “Serve un’azione forte per proteggere le infrastrutture critiche della Ue – ha detto Viviane Reding – Nei prossimi dieci anni c’é il 20-30% di possibilità di un down informatico su larga scala, per attacchi di pirati ma anche disastri naturali, che costerebbe all’economia globale 193 miliardi di euro” Per non farsi trovare impreparati, Bruxelles suggerisce di dare vita a un sistema di allerta rapido in caso di pericolo, per evitare l’effetto domino, e di darsi delle regole comuni per proteggere le infrastrutture delicate. Nel 2007, come ricorda la Commissione, i pirati del web attaccarono il Parlamento europeo e le due più importanti banche dell’Estonia, mandando in tilt per una settimana i loro sistemi.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...