Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Marzo 2009 | Attualità

Ue, guerra agli hacker per proteggere le istituzioni

La Commissione europea dichiara guerra aperta ai pirati informatici e chiede collaborazione agli stati membri. Al fine di proteggere i sistemi operativi delle più importanti istituzioni del continente, sempre più a rischio dei sofisticati attacchi degli hacker, che secondo le stime rischiano di minare il 30% dell’economia globale, il commissario per le telecomunicazioni invita a un’azione comune. “Serve un’azione forte per proteggere le infrastrutture critiche della Ue – ha detto Viviane Reding – Nei prossimi dieci anni c’é il 20-30% di possibilità di un down informatico su larga scala, per attacchi di pirati ma anche disastri naturali, che costerebbe all’economia globale 193 miliardi di euro” Per non farsi trovare impreparati, Bruxelles suggerisce di dare vita a un sistema di allerta rapido in caso di pericolo, per evitare l’effetto domino, e di darsi delle regole comuni per proteggere le infrastrutture delicate. Nel 2007, come ricorda la Commissione, i pirati del web attaccarono il Parlamento europeo e le due più importanti banche dell’Estonia, mandando in tilt per una settimana i loro sistemi.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...