14 Gennaio 2011 | Attualità

Ue, i giovani a rischio su internet

Uno studio dell’Unione europea ammonisce sui pericoli corsi dai giovani navigatori del web. Solo il 28% delle famiglie del Vecchio Continente usa un programma per controllare e preservare le attività online dei propri figli. Figli che, tra i 9 e i 16 anni, sembrano correre qualche rischio di troppo sul web. Il 40% dei ragazzi di quell’età, infatti, dichiara di essersi imbattuto in qualche esperienza sgradevole durante la navigazione legata alla pornografia, al bullissimo, all’incontro con blog su temi complessi (droga, anoressia) e al furto d’identità. I ragazzi europei dicono di andare in rete soprattutto per fare i compiti (85%) , per giocare (83%), guardare video (76%), chattare (62%) e condividere materiali come video e immagini (39%). Secondo la ricerca, però, i genitori sono troppo spesso inconsapevoli di rischi e strutture dell’universo online.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...