Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Luglio 2008 | Innovazione

Ue: incontro con i redattori su futuro della carta stampata

Il commissario europeo per la società di Informazione e Media, Viviane Reding, ha incontrato nove direttori che, rappresentando alcune delle principali testate europee (come “Le Monde” e “Lidové Noviny”), si sono riuniti per discutere sull’attuale stato della stampa e sul futuro della comunicazione cartacea nell’era digitale.  Numerosi sono stati i quesiti a cui si è tentato di dare una risposta: molti hanno riguardato proprio il rapporto e la concorrenza tra informazione online e stampa tradizionale. Durante il colloquio è stato affrontato anche il tema del pluralismo dei media, dell’ impatto sulla politica di redazione del passaggio dalla carta stampata al web e degli effetti che i nuovi modelli digitali provocano sulle regole giornalistiche.  Nel corso della riunione, la Reding ha ribadito uno dei principi fondamentali della politica europea in materia di giornalismo: “Non dovrebbe esserci nessun limite che possa creare grave scompenso, specie alla carta stampata”.  Il commissario ha inoltre dichiarato che: “Gli europei cercano sempre di garantire l’alta qualità della stampa, sebbene in questi ultimi anni la competitività sia mutata. Stampa e riviste online sono chiamate a confrontarsi con l’aspra concorrenza di altre testate come quelle dei distributori online e anche con le attività via web dei broadcaster che spesso beneficiano di fondi pubblici. In Europa abbiamo bisogno di una stampa pluralista che sia non solo forte, ma anche capace di verificare le nuove possibilità offerte dal mondo online.  Gli stati membri dovrebbero cercare in particolare di non alterare la concorrenza col denaro dei contribuenti a svantaggio della carta stampata, per esempio finanziando attività online che riguardano la carta stampata”

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...