Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Maggio 2012 | Economia

Ue indaga su Huawei e Zte

L’ Unione Europea è pronta ad aprire un caso contro Huawei e Zte , i due maggiori fornitori di apparati cinesi. Grave l’accusa di Bruxelles, che sta per contestare alle due aziende di a ver usufruito di finanziamenti illegali dallo Stato , grazie ai quali avrebbe praticato un forte dumping commerciale nell’area Ue.   Lo scrive il Financial Times , precisando che la Commissione Europea ha raccolto indizi per mesi. Le autorità Ue disporrebbero di “ prove solide ” del fatto che le due aziende abbiano ottenuto illegalmente aiuti dal Governo e che abbiano commercializzato i loro prodotti nell’area Ue sottocosto.   Se si appurasse che la Cina ha davvero agito illegalmente con aiuti di Stato a favore delle due aziende,  l’Ue potrebbe costringere Huawei e Zte a modificare le tariffe in modo punitivo . La vicenda rappresenta un precedente, perché è la prima volta che la Commissione agisce di sua sponte sul fronte del commercio internazionale, e non in risposta alla segnalazione di un’azienda privata.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...