Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2008 | Innovazione

Ue lancia una rete radio senza l’Italia

A partire dal prossimo mese di  aprile, grazie alla costituzione di una rete, 16 radio europee di 13 diversi paesi produrranno insieme e diffonderanno simultaneamente programmi sull’Unione europea.  L’ iniziativa , presentata dalla commissaria Ue alla comunicazione Margot Wallstrom, non comprende però nessuna radio italiana, né pubblica né privata . Guidato da Radio France International (Rfi) e da Deutsche Welle, il consorzio potrà contare su un finanziamento comunitario di 5,8 milioni di euro . “E’ una questione di organizzazione in Italia”, così ha spiegato, usando l’italiano, il direttore della francese Radio France International, Antoine Schwarz, che con Wallstrom e il  collega tedesco di Deutsche Welle, Erik Bettermann, ha  presentato alla stampa la neonata rete Euranet.  “Non è colpa nostra”, se l’Italia non è nella rete, ha  aggiunto Schwarz, sottolineando che, tuttavia, anche radio italiane potranno far parte successivamente del consorzio , rimediando nel 2009.  Il progetto, che durerà cinque anni, prevede la realizzazione nelle diverse lingue di programmi giornalieri sulle tematiche europee della durata da 30 a 60 minuti. Nonostante il finanziamento Ue, i direttori delle emittenti radiofoniche presenti hanno assicurato che “saranno totalmente indipendenti” nell’informare gli utenti sull’Europa.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...