Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Febbraio 2013 | Attualità

Ue lotta contro il cybercrime

L’ Unione europea punta a rafforzare la sua strategia per la sicurezza informatica e la lotta al crimine online con una direttiva sulla sicurezza delle reti. E per fare questo punta a sviluppare e finanziare una rete di Centri di lotta alla criminalità informatica di eccellenza negli stati membri. L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’Alto rappresentante della diplomazia Ue Catherine Ashton, il vicepresidente e commissario per l’Agenda digitale Neelie Kroes , e il commissario per gli Affari interni Cecilia Malmstrom.  Il progetto proposto da Bruxelles si fonda su cinque priorità , a partire dalla lotta ai crimini informatici e la drastica riduzione del loro numero; l’elaborazione di un modello comune legato sia alla politica della sicurezza che quella della difesa; lo sviluppo di risorse industriali e tecnologiche. Questo anche attraverso la creazione di un meccanismo di cooperazione tra gli Stati membri e la Commissione, per mettere a fattore comune le esperienze nel settore. 

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...