Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Maggio 2012 | Economia

Ue, niente copyright per funzionalità software

La Corte di giustizia europea ha ribadito che non esiste diritto d’autore sulle funzionalità di un programma informatico, ma solo sul codice del programma stesso. A fare da riferimento in materia sarà d’ora in avanti la sentenza sulla disputa tra Sas e World Programming Limited. Wpl ha acquistato una normale licenza d’uso di un software Sas, sviluppandolo e riproducendone alcune funzionalità, per poi realizzare un proprio programma a partire da quella base. Non avendo copiato né utilizzato il codice originale creato da Sas, Wpl non ha infranto alcuna legge europea sul diritto d’autore. In Europa, infatti, i software non sono protetti da brevetti, ma si regolano secondo le più semplici e meno restrittive norme sul copyright. “Chi acquista una licenza software ha il diritto di osservarlo, studiarlo e testarne le funzionalità al fine di determinare quali siano i principi di funzionamento di ogni elemento del programma” , ha detto la Corte in relazione al caso in esame. I principi base su cui si fondano i programmi, dunque, non sono ascrivibili ad alcun proprietario : “Accettare che la funzionalità di un programma informatico possa essere protetta dalle norme sul copyright significherebbe rendere possibile la monopolizzazione delle idee, a detrimento del progresso tecnologico e dello sviluppo industriale”

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...