Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Maggio 2012 | Economia

Ue, niente copyright per funzionalità software

La Corte di giustizia europea ha ribadito che non esiste diritto d’autore sulle funzionalità di un programma informatico, ma solo sul codice del programma stesso. A fare da riferimento in materia sarà d’ora in avanti la sentenza sulla disputa tra Sas e World Programming Limited. Wpl ha acquistato una normale licenza d’uso di un software Sas, sviluppandolo e riproducendone alcune funzionalità, per poi realizzare un proprio programma a partire da quella base. Non avendo copiato né utilizzato il codice originale creato da Sas, Wpl non ha infranto alcuna legge europea sul diritto d’autore. In Europa, infatti, i software non sono protetti da brevetti, ma si regolano secondo le più semplici e meno restrittive norme sul copyright. “Chi acquista una licenza software ha il diritto di osservarlo, studiarlo e testarne le funzionalità al fine di determinare quali siano i principi di funzionamento di ogni elemento del programma” , ha detto la Corte in relazione al caso in esame. I principi base su cui si fondano i programmi, dunque, non sono ascrivibili ad alcun proprietario : “Accettare che la funzionalità di un programma informatico possa essere protetta dalle norme sul copyright significherebbe rendere possibile la monopolizzazione delle idee, a detrimento del progresso tecnologico e dello sviluppo industriale”

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...