Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Aprile 2007 | Attualità

Ue: non è “pirateria” senza scopo di lucro

Arriva il via libera dal Parlamento europeo alla risoluzione che introduce sanzioni penali per la contraffazione e la violazione della proprietà intellettuale . Il testo è passato con 374 voti a favore, 278 contrari e 17 astenuti. Il testo fa discutere. Il parlamento comunitario ha adottato vari emendamenti, che modificano la proposta avanzata dalla Commissione per escludere dal campo di applicazione “atti compiuti da un utilizzatore privato per fini personali e non di lucro” . L’intento è quello di arrivare a colpire solo la contraffazione su larga scala e il crimine organizzato, cioè “qualsiasi violazione intenzionale del diritto di proprietà intellettuale commessa su scala commerciale, la complicità e l’istigazione” Chi commetterà i reati di “pirateria e contraffazione” rischierà fino a quattro anni di carcere se tali reati vengono commessi nell’ambito di un’organizzazione criminale oppure comportano un rischio per la salute o la sicurezza delle persone. La parola ora passa al Consiglio dove già si prevedono resistenze. Lo scoglio più difficile da superare sembra la Gran Bretagna e gli altri paesi tradizionalmente ostili a modifiche del codice penale attraverso una normativa europea. Il numero e il valore dei beni contraffatti è in costante aumento nell’Unione europea. Il giro d’affari ha raggiunto i 347 miliardi di euro (dati 2004) nel mondo, dieci volte in più rispetto al 1994.

Guarda anche:

Cento anni di CNR

Buon Compleanno, CNR!

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha compiuto 100 anni, con i complimenti del presidente della Repubblica, Mattarella: 'Fondamentale per l'Italia'. Nel Paese dei cervelli in fuga la ricerca...

Passaporto italiano tra i documenti più falsificati al mondo

Un indagine di Onfido sulle frodi di identità mostra come tra i documenti più falsificati al mondo, al secondo posto, ci sia il passaporto italiano. Il motivo? La possibilità di visitare 190 Paesi...

ATP Finals a Torino, un successo da oltre 300 milioni di euro

Il bilancio della terza edizione delle Nitto Atp Finals a Torino si chiude con la vendita di 174.402 biglietti nel 2023, di cui il 41% circa venduto all’estero, i turisti del tennis hanno trascorso...