Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Aprile 2008 | Attualità

Ue: nuove disposizioni per vendita videogiochi

L’industria dei videogames deve collaborare per proteggere i minori da contenuti poco adatti alla loro età: questa è l’ultima decisione della commissione europea dopo avere analizzato le misure di sicurezza in vigore volte a tutelare i ragazzi verso videogiochi troppo violenti, spaventosi o dai contenuti troppo espliciti. Dopo l’episodio di massacro in Finlandia per mano di un bambino di 8 anni la Ue ha bandito la diffusione di giochi troppo violenti. L’analisi ha riguardato 20 dei 27 Paesi della comunità europea in cui è attivo il sistema Pegi (pan-European games information) di adattamento del gioco in base all’età, introdotto nel 2003 e che prevede la segnalazione di contenuti espliciti o violenti. La commissione ha dichiarato in merito: “L’industria dovrebbe investire di più per rafforzare e regolare le modalità di aggiornamento del sistema Pegi, in modo da trasformarlo in uno strumento utile ed efficace per tutti i Paesi europei” “I videogames sono un forte pilastro per l’industria ludica europea e le vendite sono cresciute incredibilmente su tutto il mercato. Questo è un bene ma richiede anche un forte senso di responsabilità, dobbiamo assicurarci che i genitori conoscano bene gli oggetti con cui giocano i figli”, aggiunge Viviane Reding, commissario europeo per l’informazione e i media.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...