Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Maggio 2012 | Attualità

Ue, parte la tutela online dei bambini

La Commissione europea ha lanciato oggi una nuova strategia per la tutela dei diritti dei bambini nel cyberspazio che mira anche a combattere gli abusi sessuali online attraverso “ soluzioni tecniche innovative ” da parte delle forze di polizia.   Il piano, annunciato dal commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes, si basa su una collaborazione tra l’esecutivo comunitario, gli Stati membri, gli operatori nel settore della telefonia mobile, i produttori di telefoni cellulari e i fornitori dei servizi di social network.   “ Internet non è stato progettato per i bambini – ha esordito la Kroes -, ma oggi il 75% dei bambini lo usa e un terzo di loro lo usa attraverso il telefono cellulare, lontano dai controlli dei genitori”. “Tutti i bambini dovrebbero essere connessi – ha sottolineato -. Ma i bambini hanno bisogno di strumenti semplici, trasparenti e coerenti, che sappiano utilizzare. La nostra iniziativa coinvolge tutti, in modo che i bambini abbiano i contenuti di qualità, i servizi e la protezione di cui hanno bisogno per un’esperienza positiva online ”. 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...