Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Maggio 2012 | Attualità

Ue, parte la tutela online dei bambini

La Commissione europea ha lanciato oggi una nuova strategia per la tutela dei diritti dei bambini nel cyberspazio che mira anche a combattere gli abusi sessuali online attraverso “ soluzioni tecniche innovative ” da parte delle forze di polizia.   Il piano, annunciato dal commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes, si basa su una collaborazione tra l’esecutivo comunitario, gli Stati membri, gli operatori nel settore della telefonia mobile, i produttori di telefoni cellulari e i fornitori dei servizi di social network.   “ Internet non è stato progettato per i bambini – ha esordito la Kroes -, ma oggi il 75% dei bambini lo usa e un terzo di loro lo usa attraverso il telefono cellulare, lontano dai controlli dei genitori”. “Tutti i bambini dovrebbero essere connessi – ha sottolineato -. Ma i bambini hanno bisogno di strumenti semplici, trasparenti e coerenti, che sappiano utilizzare. La nostra iniziativa coinvolge tutti, in modo che i bambini abbiano i contenuti di qualità, i servizi e la protezione di cui hanno bisogno per un’esperienza positiva online ”. 

Guarda anche:

women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...