Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Novembre 2010 | Attualità

Ue, più indipendenza per mercato tv

Televisioni e radio dei servizi pubblici devono essere “più indipendenti” e avere “un supporto finanziario più consistente” : lo chiede il Parlamento europeo che oggi in sessione plenaria a Strasburgo ha approvato a maggioranza (522 sì, 22 no e 62 astenuti), una risoluzione con la quale chiede alla Commissione europea un intervento per garantire appunto l’indipendenza delle emittenti pubbliche.   Nel testo della risoluzione, preparato dal relatore belga Ivo Belet, non sono indicati specifici paesi, ma è scritto che “le emittenti pubbliche in alcuni Stati membri sono confrontate a problemi fondamentali che ne pregiudicano l’indipendenza politica, la sopravvivenza e persino la base finanziaria” .   E David Sassoli, capogruppo del Pd all’Europarlamento, osserva che “evidentemente l’Italia è il primo paese al quale si pensa” . “Da noi – aggiunge Sassoli – il problema non è nemmeno nella politica ma addirittura nelle leggi, visto che la ‘Gasparri’ stona con le indicazioni contenute nella risoluzione approvata oggi”

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...