Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2007 | Economia

Ue poco reattiva contro pirateria

La maggior parte dei governi dell’Unione europea deve ancora adottare leggi che permettano di confiscare i ricavi del mercato pirata, nonostante la promessa di farlo tre anni fa.  La Commissione europea ha in proposito stilato un rapporto che elenca i paesi ancora reticenti nell’adozione di misure anti-crimine. Solo dieci paesi dell’Unione si sono distinti da questo punto di vista e tra questi mancano alcuni dei più importanti, fra i quali Germania, Spagna, Inghilterra e Italia.  Le misure sono state introdotte dai ministri Ue nel febbraio del 2005 e intendono colpire il crimine organizzato che si dimostra sempre più coinvolto nella produzione di materiale audio e video pirata. L’attacco a questi gruppi è diretto ai loro guadagni, vero punto focale del loro successo.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...