Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2007 | Economia

Ue poco reattiva contro pirateria

La maggior parte dei governi dell’Unione europea deve ancora adottare leggi che permettano di confiscare i ricavi del mercato pirata, nonostante la promessa di farlo tre anni fa.  La Commissione europea ha in proposito stilato un rapporto che elenca i paesi ancora reticenti nell’adozione di misure anti-crimine. Solo dieci paesi dell’Unione si sono distinti da questo punto di vista e tra questi mancano alcuni dei più importanti, fra i quali Germania, Spagna, Inghilterra e Italia.  Le misure sono state introdotte dai ministri Ue nel febbraio del 2005 e intendono colpire il crimine organizzato che si dimostra sempre più coinvolto nella produzione di materiale audio e video pirata. L’attacco a questi gruppi è diretto ai loro guadagni, vero punto focale del loro successo.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...