Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Settembre 2021 | Attualità, Economia

Ue, primo sì al Prosek. Italia unita nella protesta

La Commissione Europea dà il via libera la domanda della Croazia per il riconoscimento di indicazione geografica protetta del vino croato. Forti contestazioni da più parti in difesa del Prosecco italiano.

La decisione Ue

E’ arrivato come una doccia fredda il primo sì della Commissione Europea alla richiesta croata di denominazione per il Prosek. L’esecutivo Ue ha accolto la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Ue della domanda di registrazione che spiana la strada al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del vino giunta da Zagabria.

Italia pronta alle barricate

Dall’Italia si è alzato un coro di indignazione da più parti, non solo dai principali protagonisti di questo mercato ma anche dalle istituzioni in difesa di una delle Dop italiane più prestigiose e riconosciute nel mondo come simbolo di Made in Italy. L’Italia ha due mesi di tempo per presentare ricorsi e obiezioni prima della decisione finale della Ue. Nel frattempo una ferma opposizione è stata espressa dal Mipaaf, dal sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, e dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Alle voci di protesta si uniscono numerosi consorzi di tutela come il Consorzio Docg, il Consorzio Doc, oltre ad Anci, Confagri, Cia Agricoltori italiani e Coldiretti che sottolinea come questa decisione della Commissione Ue rovini il record storico dell’export di Prosecco nel mondo a +35% nel primo semestre 2021.

Il caso Champanillo

La decisione europea è tra l’altro in contrasto con la recente pronuncia della Corte di Giustizia UE che, nel sanzionare la catena catalana di tapas bar Champanillo (“champagnino” in spagnolo) per l’evidente richiamo alle bollicine francesi, ha ricordato che le Dop non possono essere copiate né evocate nel nome.

I precedenti di Italian Sounding

Numerosi i precedenti del fenomeno noto come Italian Sounding, ovvero l’uso di nomi per prodotti, soprattutto alimentari, che evocano le eccellenze del nostro Paese: prima del Prosecco è stata la volta del Parmigiano Reggiano, del prosciutto San Daniele, del pomodoro San Marzano solo per fare qualche esempio.

 

di Valentina Colombo

Di <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Di Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...