Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2008 | Economia

Ue raddoppia investimenti su ricerca

La comunità europea ha deciso di aumentare gli investimenti destinati alla ricerca e allo sviluppo del settore della robotica , raddoppiandone la portata; in occasione della fiera internazionale di robotica e automazione ‘Automatica 2008’, che si è tenuta a Monaco, la commissione europea ha presentato la nuova strategia volta a stimolare la robotica europea.  Tra il 2007 e il 2010 l’Unione europea aumenterà gli investimenti a circa 400 milioni di euro . Il programma vuole rafforzare il legame tra mondo accademico e industria, finanziando la sperimentazione sia in ambito universitario che a livello industriale, invitando le aziende europee a impegnarsi maggiormente per produrre più componenti di base come, per esempio, ingranaggi. La robotica è un elemento strategico per il futuro della competitività europea. Solo l’ automazione consentirà alle regioni a Paesi come l’Europa, di preservare la propria industria manifatturiera . L’automazione, oltre a svolgere un ruolo fondamentale nel garantire una produzione sostenibile e nel ridurre lo spreco di risorse, compensa il calo della manodopera dovuto all’invecchiamento della popolazione. Inoltre i robot di servizio impiegati al di fuori dell’industria manifatturiera offrono possibilità di sviluppo di nuove applicazioni e di espansione del mercato: l’Ifr prevede per questo mercato un incremento annuale che oscilla tra il 10% e il 15% fino al 2010 , con una crescita dei robot di servizio per uso professionale da 40.000 unità nel 2006 a 75.000 nel 2010. I robot di servizio sono utilizzati in svariati settori: dalla distribuzione di merci, alla pulizia di veicoli, all’agricoltura, al campo medico.  “Le industrie di automazione europee, in particolare la robotica, hanno di fronte possibilità concrete, non solo per mantenere la leadership nel settore, ma anche per crescere ulteriormente e salire nella catena del valore. Per poterle cogliere occorre che il settore intensifichi gli sforzi a vari livelli” ha affermato Viviane Reding, commissario europeo per l’informazione e i media.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...