Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Febbraio 2010 | Attualità

Ue richiama l’Italia su sentenza Google

La Commissione europea sorveglia attentamente la situazione italiana riguardo al controllo e alle limitazioni delle libertà su internet. E’ quanto si apprende dalle dichiarazioni rilasciate dai rappresentanti di Bruxelles dopo la sentenza che condanna tre dirigenti di Google Italia per la pubblicazione di un video in cui un ragazzino down veniva insultato e picchiato dai compagni di classe. L’Ue ribadisce di appoggiare “un Internet aperto che promuova lo scambio di informazioni e opinioni come elemento essenziale delle società democratiche” . La Commissione non commenta direttamente la sentenza del tribunale di Milano, ma conferma l’interesse verso il caso : “Abbiamo capito che Google farà appello e i nostri servizi seguiranno il caso da vicino” ha detto il portavoce del commissario al Mercato interno, Michel Barnier, secondo cui qualora a conclusione della vicenda qualcuno dovesse sollevare la questione della compatibilità della decisione italiana con le leggi continentali, “Bruxelles esaminerebbe il caso nello specifico”.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...