Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Aprile 2007 | Economia

Ue: riduzione tariffe roaming, arriva la proposta

Taglio netto, del 70% i costi delle chiamate telefoniche cellulari all’estero che, secondo le intenzioni dei legislatori dell’Unione europea, non dovranno superare i 40 centesimi al minuto . Per il roaming il massimo tariffario stabilito sarà di 15 centesimi al minuto per le chiamate ricevute all’estero. La risoluzione, presentata dall’austriaco Paul Rubig , europarlamentare dei popolari, è passata per 45 voti a favore, 3 contrari e un astenuto. Grande soddisfazione è stata espressa dal Commissario Ue per la Società dell’informazione e i media, Viviane Reding . Che dalla Cina fa sapere di aver stappato una bottiglia di champagne per festeggiare: “Questa ultima frontiera nel mercato interno Ue e’ ora destinata a scomparire velocemente”. L’abbattimento dei costi per le chiamate in Europa era uno dei suoi recenti cavalli di battaglia. Le prossime due tappe per l’entrata in vigore del “taglio” saranno il 9/10 maggio a Strasburgo per una sessione plenaria dell’Europarlamento e poi il 7 giugno Lussemburgo dove i ministri delle Telecomunicazioni dei 27 potranno adottare eventualmente il taglio definitivo delle tariffe roaming nel corso del Consiglio telecomunicazioni. Cosa cambierà (se cambierà)? Al passaggio della frontiera, secondo gli emendamenti votati oggi, l’utente riceverà un messaggio sms che lo informerà del regime tariffario più basso che gli verrà applicato e l’operatore gli fornirà un numero telefonico gratuito da cui poter avere informazioni supplementari nella propria lingua. Il nuovo regime dovrebbe essere applicato entro un mese dall’entrata in vigore del nuovo regolamento

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...